ForestAIOM
AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha deciso di fare un passo ancora più ambizioso nel 2025: lasciare un'eredità positiva e duratura sul territorio italiano grazie al progetto ForestAIOM, letteralmente un bosco diffuso.
Il progetto vuole rendere il Congresso Nazionale di AIOM sempre più sostenibile e ridurre al minimo l'impatto ambientale. L'obiettivo è assorbire le emissioni di CO2 generate attraverso la piantumazione del bosco diffuso in Puglia, Toscana ed Emilia-Romagna.
Inoltre AIOM ha deciso di coinvolgere attivamente i territori e le comunità locali e lasciare un'eredità tangibile. In questo viaggio, al fianco di AIOM, c'è GECO, per progettare ogni dettaglio, valorizzare la strategia di sostenibilità intrapresa e trasformarla in una realtà concretamente verde.
Alberi piantati
Aziende agricole coinvolte
Anno di inizio
Gallery
Per la realizzazione di questi eventi sono stati selezionati tre progetti localizzati in Italia, in tre diverse regioni:
Descrizione del progetto
Il progetto ForestAIOM costituisce un impegno a lungo termine per creare un impatto positivo sull'ambiente, sul territorio e sulla comunità. L'iniziativa mira a rafforzare l'identità associativa, a coinvolgere attivamente la comunità e lasciare un segno tangibile nel tempo, a dimostrazione di una sostenibilità totalmente trasparente.
L'azione è concreta e mirata: sono stati piantumati 500 alberi in tre regioni: Puglia, Toscana, Emilia Romagna. Questo non è solo un atto di riforestazione, ma un'azione che, oltre a contribuire attivamente, sostiene le comunità agricole locali.
Con ForestAIOM, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica ha generato un cambiamento, a beneficio del clima, del territorio e delle persone che lo vivono. Un cambiamento fatto di gesti concreti e di scelte consapevoli, capaci di restituire valore alla natura e di costruire relazioni più profonde tra le comunità e l’ambiente che le circonda. Perché prendersi cura dell'ambiente significa, in fondo, prendersi cura di ciascuno di noi, del nostro futuro e di quello delle generazioni che verranno.
Le aziende agricole coinvolte
Benefici ambientali e sociali
Questo progetto ha dato vita a un Hub Rurale Rigenerativo che massimizza l'impatto ambientale: combina il sequestro di CO2 e la rigenerazione della biodiversità con un forte impatto sociale, promuovendo l'inclusione lavorativa di soggetti fragili, l'educazione ambientale, lo sviluppo locale e la produzione di alimenti sani anche su terreni sottratti alla criminalità.
Con ForestAIOM, la nostra Società scientifica compie un passo concreto verso un futuro più sostenibile e dimostra che la scienza e il rispetto dell’ambiente possono camminare insieme. Piantare alberi non è solo un gesto simbolico: è un impegno tangibile per ridurre l’impatto ambientale dei nostri eventi e per lasciare un’eredità concreta. Attraverso questo bosco diffuso, in Puglia, Toscana ed Emilia-Romagna, vogliamo assorbire CO2, promuovere la biodiversità e sostenere le economie locali. Ogni albero piantato rappresenta speranza e rinascita, simbolo del nostro impegno per le persone e per il pianeta. Siamo orgogliosi di trasformare un’idea in un’eredità duratura e concreta